Credete che sia difficile parlare con i più giovani di violenza nelle relazioni? Provate a guardare questo video. Vedrete ragazzi e ragazze tra i 17 e i 19 anni che salgono sul palco, dicono la loro, cercano un modo per cambiare le cose. Una prova generale di ciò che può succedere (e spesso succede) nella vita reale, un'occasione per riflettere su un problema su cui tanti adolescenti hanno idee piuttosto confuse. Le stesse di tanti adulti, peraltro.
Il video sintetizza in meno di 10 minuti lo spettacolo di teatro forum "Amore MIO", messo in scena dalla compagnia Parteciparte il 4 dicembre 2015 all'Oratorio San Filippo Neri a Bologna. Una "produzione" di NoiNo.org che ha visto protagonisti circa 130 studenti e studentesse di tre istituti superiori della città : Aldini Valeriani Sirani, Aldrovandi Rubbiani e Galvani. L'anno appena passatoabbiamo deciso di dedicare ai più giovani l'appuntamento di riflessione organizzato intorno al 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza maschile contro le donne: oggi il video ci permette di condividere questa esperienza con tutta la community.
Ma cos'è il teatro forum e in che modo aiuta i giovani spett-attori a comprendere meglio un fenomeno che li riguarda, più di quanto credano? Ne parliamo con Olivier Malcor, facilitatore della compagnia Parteciparte.
Questo è uno spettacolo diverso da quelli che siamo abituati a vedere: voi lo definite teatro forum. Qual è la differenza?
Praticamente il pubblico non è passivo: viene invitato a dire la sua, si immedesima, tanto che qualcuno può prendere il posto di uno dei personaggi.
Ma chi fa parte del pubblico deve proprio partecipare? E se è timido?
Non vi immaginate la situazione da cabaret in cui uno spettatore viene buttato sul palco! Io sono il facilitatore dello spettacolo, una sorta di jolly al di fuori della storia che interagisce con il pubblico. E anche le attrici e gli attori della compagnia hanno una serie di tecniche per coinvolgere gli spettatori. È una delle forme del Teatro dell'Oppresso (TdO) un tipo di rappresentazione nata in Brasile. Il nome suona drammatico, ma è un modo molto positivo, molto liberatorio per capire di più di noi, di come intervenire in modo più efficace nella nostra vita e nella società in cui viviamo.
Può succedere che chi interpreta il personaggio cambi radicalmente la storia?
Non è che cerchiamo di arrivare al lieto fine, con l'uomo che smette di comportarsi così e va tutto bene. Le cose sono più complicate. Di solito chi entra nella storia dal pubblico prende il posto di una delle amiche, quindi interagisce con la vittima o con l'uomo che compie violenza. E qui succedono le cose più interessanti, che spesso vengono proprio dai giovani.
A Bologna ci sarà un pubblico di giovani tra i 17 e i 18 anni. Che esperienza avete con loro?
Ricordo una rappresentazione in cui proprio un ragazzo si è messo a parlare con il personaggio maschile nel modo più efficace che si può immaginare: non usava frasi fatte, non era moralista ma faceva parlare il personaggio, lo invitava a non raccontarsi balle, a non trovarsi delle giustificazioni facili, a non scaricare la sua responsabilità … una cosa incredibile!
Quando si parla di violenza, gli uomini spesso alzano le difese: ma io che c'entro, ma anche le donne sono violente ecc. Come fate a superarle?
Prima della storia vera e propria mettiamo in scena un powerpoint teatrale con i dati reali sugli abusi contro le donne. E questo già aiuta a non minimizzare i problemi. Ma soprattutto quando parlo con gli uomini scendo dal piedistallo, dico che anche io posso avere avuto certe reazioni, o che sono cresciuto con certi modelli. E invito tutti a parlare liberamente, senza autocensure.
E i ragazzi e le ragazze cosa dicono?
Soprattutto i ragazzi sono contenti di essere consultati, per una volta non si sentono dire cosa devono pensare ma possono dire la loro. Anche una cosa molto maschilista, eh? È il modo migliore per capire che il problema è prima di tutto dentro noi. Infatti in scena mettiamo anche dei personaggi immaginari, che rappresentano i condizionamenti che i protagonisti hanno nella mente, i loro oppressori interni.
Secondo te negli ultimi anni le cose sono cambiate? Tra gli uomini, c'è maggiore consapevolezza?
Si sente molto di più parlare di maschile quando si parla di violenza (prima sembrava che fosse un problema delle donne). D'altra parte ci sono anche tante reazioni: tutto questo parlare della cosiddetta ideologia del gender, ad esempio, che è un grande passo indietro. Però i cambiamenti del ruolo maschile nella società , quelli veri, ci sono: e nessuna polemica li può fermare.
(Foto di scena, copyright compagnia Parteciparte)
2 Commenti
18/01/2022
Redazione di NoiNo.org
Grazie, Stefano! Al momento il modo migliore per sostenere il progetto è aiutarci a informare e sensibilizzare un pubblico più vasto: puoi condividere i contenuti del sito e della nostra pagina Facebook sui tuoi social... O semplicemente puoi parlarne ad amici e amiche a cui pensi possa interessare.
16/01/2022
Stefano Businaro Mi considero vostro sostenitore e condivido da uomo, anzi da essere umano, tutti i valori da voi proposti e perseguiti. Non so se c'è modo di diventare vostro sostenitore, in caso contate su di me, sono operativo nelle zone del Verbano e di Torino.
Informazioni relative al trattamento dati degli utenti – Blog noino.org
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, "Regolamento"), la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (di seguito, "Fondazione") Le fornisce di seguito le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali nell'ambito del blog del sito noino.org, di cui la Fondazione è titolare.
1. Titolare del trattamento Titolare del trattamento dei dati personali raccolti nel presente sito web è Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (di seguito "Fondazione" o "Titolare del trattamento"), con sede in via delle Donzelle, 2 – 40126 Bologna; tel. 051-2962511 – fax 051-2962515, e-mail segreteria@fondazionedelmonte.it.
2. Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei Suoi dati personali è effettuato dalla Fondazione esclusivamente al fine di consentire la pubblicazione del commento da Lei richiesta sul blog e di rispondere agli eventuali quesiti da Lei posti in tale occasione. A tal fine, i Suoi dati personali saranno trattati in quanto necessari per l'esecuzione della prestazione da Lei richiesta, ai sensi dell'art. 6, 1° comma, lett. b) del Regolamento.
4. Soggetti a cui i dati possono essere trasmessi o comunicati I Suoi dati potranno essere trasmessi e comunicati a dipendenti e collaboratori della Fondazione, interni o esterni, espressamente autorizzati al trattamento dei dati personali, al fine di consentire la pubblicazione del Suo commento e di rispondere ad eventuali quesiti da Lei formulati. I Suoi dati saranno inoltre comunicati allo Studio Talpa con sede in Bologna, l'Associazione il Progetto Alice e la società Comunicattive S.r.l. con sede in Bologna, in qualità di responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento, per le finalità di supporto tecnologico e gestione informatica del sito web noino.org.
5. Conservazione dei dati I dati da Lei conferiti saranno conservati per un periodo massimo di un anno dalla ricezione del commento, al termine del quale i Suoi dati verranno cancellati.
Lei ha inoltre il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo competente, ai sensi dell'art. 77, 1° comma del Regolamento, che in Italia è il "Garante per la protezione dei dati personali".
Lei può esercitare i diritti sopra indicati inviando una comunicazione scritta presso la sede di Fondazione indicata al precedente paragrafo 1 o all'indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionedelmonte.it
lascia un commento