Un uomo che fa violenza può cambiare?

di redazione di NoiNo.org

Un uomo che fa violenza può cambiare?

Si parla sempre di più dei "centri per uomini maltrattanti" e negli ultimi anni le esperienze e le aspettative si sono moltiplicate. Per approfondire l'argomento, aggiorniamo e ripubblichiamo il dialogo raccolto due anni fa con il dottor Giorgio Penuti, psicoterapeuta che lavora nel centro LDV/Liberiamoci Dalla Violenza - centro di accompagnamento al cambiamento per uomini - della Ausl di Modena,  il primo servizio interamente pubblico attivato  in Italia, che dalla fine del 2014 ha aperto un nuovo sportello anche a Parma.

La prima domanda, che può sembrare provocatoria, la pone una utente del sito che accenna alla sua esperienza con un uomo violento: "Ma cambiano davvero?"
Nella nostra esperienza, il lavoro con gli uomini maltrattanti è efficace. Delle circa 55 cartelle aperte attualmente, ci risultano pochi casi di "recidiva", forse un 10%. La gran parte degli uomini che hanno cominciato il percorso con noi non hanno più manifestato atti di violenza fisica, a distanza di tempo. Hanno aumentato la capacità di riconoscere l'insorgere della rabbia e hanno imparato a interrompere il comportamento violento. Che sono i nostri principali obiettivi.

Come si entra in contatto con il Centro LDV?
Ci sono un numero dedicato (366-5711079) attivo dal lunedì al venerdì dalle13.00 alle 15.00 , e un indirizzo e-mail ldv@ausl.mo.it. Poi il centro è aperto direttamente al pubblico il venerdì dalle 13.30 alle 17.30, in via Don Minzoni 121 a Modena. Il telefono è largamente il mezzo più usato. Sottolineo che la scelta di contattare il servizio ed eventualmente iniziare un percorso è assolutamente volontaria.

Quanti contatti avete ricevuto dall'inizio della vostra attività? Gli uomini vi contattano direttamente?
LDV è aperto dal 2 dicembre 2011. A oggi (luglio 2013, NdR) abbiamo ricevuto 207 contatti di cui 71 uomini che ci chiamavano per sé e 33 donne che chiedevano informazioni per il proprio partner. Gli altri contatti arrivano dalla rete dei servizi sociosanitari di Modena, ma anche da associazioni, giornalisti, studenti, avvocati ecc.

Che "tipo d'uomo" segue il vostro percorso?
Il profilo è molto vario, e riflette la "normale" composizione della nostra società: l'età va dai 27 ai 65 anni, anche se la fascia più presente è quella tra i 35 e i 50 anni seguita da quella fino ai 35 anni. La maggior parte sono diplomati, altri hanno la licenza media inferiore  alcuni sono laureati.Prevalgono le persone coniugate o conviventi, ma ci sono anche molti separati.  La maggior parte sono padri. Ecco, possiamo contribuire a sfatare il luogo comune per cui la violenza nella coppia è legata a situazioni di emarginazione o di dipendenze da alcool o sostanze. In generale, non seguiamo casi di particolare disagio sociale o di arretratezza culturale.

Si tratta di persone con problemi psichici?
A parte un caso di potente depressione (e che quindi è stato avviato a un altro percorso), gli uomini che seguiamo non hanno problemi di rilevanza psichiatrica. E la letteratura scientifica ci conferma che non c'è grande corrispondenza tra i casi violenza nelle relazioni di intimità e queste patologie. Anche questo è un falso cliché.

Perché un uomo si rivolge al servizio LDV? È mosso da un disagio personale, un senso di colpa?

Rivolgersi a noi è prima di tutto un meccanismo protettivo nei propri confronti, perchè tende alla  riduzione degli effetti negativi del l'uso della violenza  . Un utente si decide a contattarci quando si rende conto che il suo comportamento ha delle conseguenze gravi sulla sua vita, che non può più ignorare: la separazione dalla partner, la separazione dai propri figli. Molti dei nostri utenti sono stati denunciati. Alcuni arrivano quando si rendono conto che rischiano di causare un male fisico alla propria compagna o ai figli. C'è anche il "senso di colpa", naturalmente. Ma conta di più l'idea che essere un "violento" non quadra con l'immagine di sé che si ha e che si vorrebbe trasmettere agli altri.

Quindi le violenze fisiche non sono "scoppi" improvvisi e imprevedibili?
No, nelle relazioni di intimità i comportamenti violenti si protraggono a volte per anni, e sono preceduti o si accompagnano a tutte quelle manifestazioni che voi ben elencate nella vostra campagna delle "parole": il controllo ossessivo, la svalutazione sistematica ("Non capisci niente, stai zitta, sei una cretina…"), l'isolamento dal contesto sociale e familiare…

Gli uomini maltrattanti hanno subìto a loro volta violenze in famiglia?
Secondo i dati delle ricerche internazionali  di riferimento sì, c'è una correlazione elevata, oltre il 60%,tra l'aver subìto o aver assistito a comportamenti violenti. Ma nella nostra esperienza diretta la rispondenza non è così alta.
 
La domanda più difficile: perché un uomo arriva a usare violenza verso la persona che è più vicina a lui?
Qui si entra in un territorio dove è più difficile dare risposte nette. Perché la violenza è un fenomeno "multifattoriale", in cui coesistono  varie cause. Possiamo dire che attraverso la violenza si mantiene una posizione di potere, un dominio, ma non è solo questo, occorre anche trovarsi in uno stato emotivo di forte rabbia e di incapacità comunicativa per passare all'atto… Si tenta di individuare le radici del comportamento abusante nel rapporto con la famiglia di origine, con il gruppo dei pari. Ma non è detto che siano in prevalenza lì.
Io credo che in linea generale gli uomini abusanti mostrino dei "deficit": intendo una ridotta capacità di individuare le proprie emozioni, di gestire e sostenere un confronto dialettico, e anche l'incapacità di mettersi nei panni dell'altro.
Più in generale, tutti noi "investiamo" tantissimo nelle relazioni importanti, quella di coppia come quella tra genitori e figli: se queste non funzionano è difficile ammetterlo ed è possibile che si sviluppino comportamenti violenti.

Qual è il vostro metodo?
Il metodo riprende quello elaborato dal Centro norvegese "Alternative To Violence", che è attivo da molti anni e presso cui gli psicologi del servizio LDV hanno svolto formazione e aggiornamenti.
I primi passi sono una ricostruzione oggettiva degli eventi, con il riconoscimento che quelli che si sono compiuti sono effettivamente atti violenti e dannosi per l'altra persona, senza minimizzazioni. Poi l'assunzione piena della responsabilità dei propri atti, smettendo di addossarne ad altri la colpa ("Lei mi ha provocato." "Non mi lasciava parlare."  e così via). Si acquisiscono anche dei "meccanismi" di controllo come il "time out", l'intervallo. Si impara a riconoscere che quando una discussione diventa un litigio e questo si avvita in uno scontro, ci si può fermare prima che la situazione degeneri.
Si mettono in atto anche gestiriparativi nei confronti delle persone danneggiate. Per esempio"scuse" consapevoli e sentite, l'apertura di un dialogo sull'accaduto: l'uomo comincia a vedere gli avvenimenti con gli occhi dell'altro, della partner ma anche dei figli. E ad affrontare le conseguenze di quegli atti.

L'uomo maltrattante fa un percorso individuale o di gruppo?
Fino al marzo di quest'anno abbiamo svolto solo percorsi individuali approfonditi, che riteniamo propedeutici per la migliore conoscenza della materia e l'avviamento del lavoro di gruppo. Da marzo è partito un primo percorso di gruppo e a ottobre dovrebbe iniziarne un altro.

Quando si può dire che un uomo si è "liberato dalla violenza"?
L'obiettivo è cessare i comportamenti violenti, quindi il parametro principale è proprio la stabilità nel tempo dell'astensione dall'uso della violenza. I percorsi, composti da colloqui individuali e incontri di gruppo,si protraggono con regolarità per almeno un anno, naturalmente la durata esatta viene tarata su quella  persona. . Quando i colloqui si concludono, il follow up (seguito) prevede un colloquio di verifica dopo 6 mesi e uno a distanza di un anno, che coinvolga sia l'uomo che la partner.

Ci sono uomini che interrompono il percorso?
Sì, alcuni già dopo il primo colloquio: non  riconoscono il problema, dicono "Io non sono un violento." e non si presentano più. Oppure ci avevano contattato in modo strumentale, ad esempio per evitare la separazione, e se il loro vero obiettivo non si realizza rinunciano al percorso.

Ci sono anche uomini che non si pongono il problema, per cui la violenza è una scelta?

Con questi ultimi noi non abbiamo contatti, ovviamente, e quindi è difficile parlarne. Ma possiamo dire che scattano tutti quei meccanismi di giustificazione e di difesa di cui parlavamo prima. E c'è un problema di "cattiva cultura", di come si parla di violenza. Finché si parla degli abuser come di pazzi, di bruti, insomma di "altri", si divide il mondo in modo manicheo, tra buoni e cattivi. Allora è facile dire "Io non sono così." E se non sono "cattivo", allora sono "normale".

È importante che siano gli uomini a comunicare agli altri uomini che la violenza non è accettabile?

Sì, anche perchè i dati ci dicono che le violenze maschili contro le donne sono presenti in moltissime relazioni, allora bisognerebbe chiarire che ognuno di noi può essere violento, che il problema ci riguarda tutti.

Molti uomini rispondono che anche le donne sono violente in egual misura.
È un argomento difensivo. Tutti i dati raccolti a livello europeo rilevano una fortissima sproporzione: nelle relazioni di intimità gli uomini compiono violenze fisiche, sessuali e psicologiche verso le donne molto di più del contrario.

Gli uomini abusanti si sentono giustificati dagli stereotipi di genere, dai modelli culturali?
In parte questi rientrano nei meccanismi di cui sopra ("Non sono violento, queste sono cose normali, così fan tutti").Altri uomini coltivano ancora l'idea di essere in quanto tali "un gradino sopra",più intelligenti o più capaci, oppure "Io come uomo devo essere un po' più forte", mi devo imporre. Ma non tutti, e non basta per causare i comportamenti violenti. Mi pare sia più diffusa l'incapacità personale di "vedere" la donna come pari a sé.
Quanto ai modelli culturali, oggi  si declinano al plurale e credo che soprattutto un giovane uomo faccia fatica a identificarsi in una precisa e unica idea di virilità. Ma questi argomenti richiedono un approccio più sociologico che psicologico.

Verranno aperti altri centri? C'è un coordinamento nazionale dei centri come LDV?
Il tema della violenza è molto attuale, ha ottenuto una forte attenzione dai media, e questo aiuta i centri ad espandersi . LDV è il primo centro completamente pubblico ma ne sono stati aperti altri di recente,ad esempio il più recente a Ferrara,  per rimanere nella Regione Emilia-Romagna. Degli altri se ne dovrebbero aggiungere in un prossimo futuro. A livello nazionale esiste una pluralità di centri, ben descritti nel report di LeNove pubblicato anche online. Ci siamo incontrati 2 volte per confrontare le nostre esperienze,  la prima a Roma il 4  marzo di quest'anno, la seconda volta a Bologna il 30 maggio e seguiranno altri incontri, il confronto delle esperienze arricchisce tutti.



Comunicazione: Studio Talpa | Comunicattive