Nuovi centri per maltrattanti: ma si può attendere il cambiamento?

di redazione di NoiNo.org

Nuovi centri per maltrattanti: ma si può attendere il cambiamento?

"Dopo tre episodi ravvicinati di violenza fisica con conseguente interruzione del rapporto il mio ragazzo ha deciso di impegnarsi per risolversi". Comincia così il commento che diverse settimane fa, Tina ha pubblicato sotto il post "Un uomo che fa violenza può cambiare?", dialogo con uno degli psicoterapeuti del servizio LDV - Liberiamoci dalla violenza di Modena, centro di "accompagnamento al cambiamento" per "maltrattanti", uomini che hanno comportamenti violenti in una relazione di coppia. Un commento che racconta una storia e pone domande, alcune dirette, altre più implicite (e più difficili).

Continua Tina: "Nelle Marche non esistono centri specifici, si è rivolto quindi al centro antiviolenza della sua città che lo ha affidato ad uno psicologo del servizio pubblico. Io sono cresciuta in un ambiente familiare sballato. Sono conscia di aver riattuato con lui gli atteggiamenti violenti di mio padre e, al contempo, quelli remissivi di mia madre. E per questo mi sto facendo aiutare da una psicoterapeuta. Penso di dover sfruttare quest'ennesima esperienza violenta per liberarmi pure io. Ma il mio cuore si è messo inevitabilmente in attesa. Ora le mie domande sono due: - Il percorso individuale con uno psicologo generico può essere efficace quanto quello intrapreso in un centro maltrattanti che proponga anche incontri di gruppo? - Avete in progetto l'apertura di qualche centro nelle Marche?"

Rispondere a Tina (o meglio provarci) è anche l'occasione per riprendere un tema attuale come quello del trattamento di chi è responsabile di violenza domestica o intimate violence: ultimamente in Italia si sono moltiplicate le esperienze di questo tipo, e quello che fino a pochi anni fa era quasi un tabù oggi è generalmente accettato (salvo alcune eccezioni, come quella durissima della Casa Donne Maltrattate di Milano) non solo come una delle soluzioni per affrontare i casi singoli di violenza di genere, ma anche per sottolineare la necessità di affrontare il fenomeno dal "lato maschile". 

Rispetto alla presenza di centri per uomini maltrattanti o gruppi di ascolto o auto mutuo aiuto per il disagio maschile nelle Marche : l'unico progetto di cui abbiamo trovato traccia è Punto Voce ad Ancona, creato dalle cooperative sociali Aurora e La Gemma. È stato annunciato alla fine del 2014, come il nuovo servizio LDV della AUSL di Parma, quindi non ne troviamo traccia nella mappatura completa delle varie iniziative rivolte agli uomini che agiscono violenza, pubblicata nel libro "Il lato oscuro degli uomini" (Ediesse, 2012). Qui a lato trovate il pdf con l'elenco aggiornato al 2014; il libro approfondisce il tema da vari punti di vista.

Rispetto all'efficacia di un percorso dedicato ai "maltrattanti" rispetto a una psicoterapia individuale "generica": noi non abbiamo la competenza per giudicarlo - il nostro è un progetto di comunicazione. Ma attenzione: per quanto sappiamo, i centri per maltrattanti accettano solo uomini che si rivolgono volontariamente ai servizi. La loro compagna o ex può fare da tramite, chiedere informazioni come ha fatto Tina. Ma poi è l'uomo che deve direttamente rivolgersi al servizio. L'ex fidanzato di Tina ha maturato la necessità di "risolversi" dopo episodi gravi, come fanno nella maggior parte dei casi gli uomini che si rivolgono ai centri per maltrattanti: può sembrare paradossale che lui si sia rivolto a un centro antiviolenza "per donne" , ma ci sembra indicativo della presenza di una potenziale domanda maschile: ci sono uomini che avvertono, o potrebbero farlo, un disagio che esplode nell'ambito di una relazione di coppia. In ogni caso devono essere gli uomini, a scegliere di iniziare un percorso di cambiamento. E un percorso di "alternativa alla violenza" (è il nome del centro norvegese che ispira il metodo della maggior parte dei centri italiani) non è un percorso di coppia.

Questo ci porta alla domanda più difficile e personale di Tina. Sì, perché la frase "Il mio cuore si è messo inevitabilmente in attesa." non finisce con il punto interrogativo, ma suona lo stesso come "Voglio riprovarci, faccio bene?" È una domanda retorica, Tina. Dire che ti sei messa in attesa equivale a dire che hai già scelto di non recidere un legame del tutto. Ti rispondi "sì" e cerchi conferma in chi ti ascolta. Noi non abbiamo la risposta. Ma ci sembra che tu non stia parlando di due percorsi che si separano, ma di due strade che correranno parallele per un po' per poi incontrarsi di nuovo, di un percorso comunque di coppia. E torniamo a quanto detto sopra.

Di fronte a comportamenti violenti come quelli di cui parliamo, tutti ci "attendiamo" un cambiamento, nel senso che speriamo che sia possibile. Perché la cultura, la mentalità, le persone cambiano. Non sappiamo se il compagno di Tina interromperà i comportamenti violenti, se ne capirà l'origine e riuscirà a "risolversi". Non sappiamo se ci riuscirà Tina. Sappiamo però che tutte le campagne informative curate dalle associazioni che si occupano di violenza di genere ripetono che le relazioni violente vanno prima di tutto interrotte: perché sono pericolose, perché le violenze ritornano e di solito peggiorano. C'è una cosa che vorremmo chiedere a Tina: tu (non il tuo ex) hai già contattato un centro antiviolenza, per parlare con chi ha sicuramente esperienza specifica con situazioni come la tua?

Continuare a parlare dei centri che lavorano con gli uomini che agiscono violenza ci sembra importante. Perché far sapere che esiste questa possibilità a chi vuole provarci non è poco. Ma anche perché vuol dire parlare di storie concrete di uomini che agiscono violenza, vite diverse le une dalle altre, diverse da tanti stereotipi sui "bruti", che possono illuminare i tanti aspetti di un problema complesso come la violenza maschile contro le donne. Che certamente non si risolve "semplicemente" aprendo servizi per maltrattanti (la violenza non si "cura", ripete negli incontri sul tema Monica Dotti di LDV Modena).

L'intervento sui singoli casi deve essere accompagnato da un lavoro più generale di prevenzione e cambiamento culturale. Perché vivere in un ambiente sociale che condanna la violenza di genere aumenta la risposta dei servizi per uomini (lo ricordava Giuditta Creazzo, ricercatrice e socia della Casa delle Donne di Bologna in un incontro recente). E lo ribadisce Stefano Ciccone di Maschile Plurale, da un punto di vista più politico (e più scettico, forse troppo), per cui senza una consapevolezza politico culturale "ogni intervento risulta monco o controproducente". E voi che ne pensate?

Foto di Cristiano Sabbatini da Flickr, licenza CC Creative Commons



Comunicazione: Studio Talpa | Comunicattive