E c'è ovviamente ancora bisogno di farlo, se guardiamo ai dati raccolti dall'Istat: a otto anni dall'ultima ricerca, cala la violenza psicologica e aumenta la consapevolezza che gli abusi sono un reato, ma rimane il fatto che uno o più uomini hanno usato violenza almeno una volta nella vita di quasi 7 milioni di donne. L'indagine si rivolge a un campione statistico femminile, mentre rimane da interrogare il pubblico maschile.
È proprio quello che provano a fare con le loro "Scatole rosse" i comuni del distretto culturale di San Lazzaro (Pianoro, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano oltre alla stessa San Lazzaro) città metropolitana di Bologna. Tanti contenitori fisicamente disseminati nei luoghi pubblici delle città e un'email dedicata in ogni comune, per "raccogliere testimonianze, riflessioni, citazioni o anche un sogno o una speranza…", pensando soprattutto ai concittadini maschi. Alcuni dei contributi verranno letti durante i Consigli Comunali dedicati al tema in ciascuna città . Quindi, scrivete! Un'idea che ci piace e che può essere facilmente replicata in tutta Italia.
Come ci piace l'iniziativa di Minerbio, altro piccolo comune Bolognese che ha coinvolto i consiglieri comunali in una foto di gruppo con il logo NoiNo.org (che vedete già nella gallery), ha ripetuto l'iniziativa chiamando all'adesione tutti i cittadini e sabato 21 presenterà l'iniziativa anche all'inaugurazione della stagione del Teatro Comunale: qui verrà proiettato "Piccole cose di valore non quantificabile", un cortometraggio ancora sorprendente di diversi anni fa e - speriamo - verrà coinvolto anche un attore noto per la sua sensibilità ai temi sociali, oltre che per la sua ironia...
Un po' più a nord est si è attivato anche il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, con l'iniziativa Io NO! In programma tra il 24 e il 25 novembre: il video firmato dal regista Alberto Fasulo, uno spettacolo teatrale ("Polvere" di Saverio La Ruina), un flash mob, un video set per registrare una propria testimonianza e un ciclo d'incontri nelle scuole per promuovere un'immagine equilibrata di uomini e donne. Anche in questo caso viene diffuso l'appello ad aderire alla community NoiNo.org. Grazie!
A proposito di teatri: non dimentichiamo la contemporanea nazionale della Trilogia dell'AmorTe di Francesco Olivieri, decine di attori in tante città non solo italiane per dare voce e corpo a vittime e ad autori di femicidio. Siete ancora in tempo per sostenere questo progetto con il crowdfunding: qui tutte le informazioni!
Il Gommone Rosa raccoglie fondi per Gea - Centro di Ascolto Antiviolenza di Bolzano: l'ultimo evento dell'anno dei sub antiviolenzaè a Riva del Garda il 22. Un'idea per intercettare chi non si aspetta di sentir parlare (per di più da un uomo) di un problema troppo spesso "sommerso"; uno strumento per attirare l'attenzione dei media e dei cittadini, compresi quelli poco anfibi. Grazie a Claudio Tovani, che dalla prima ora aderisce a NoiNo.org!
Di NoiNo.org si parla anche al sud: ringraziamo il Comune di Pedara, presso Catania, per aver incluso il logo della nostra community nel programma del suo evento "Personalità a confronto. L'amore non è Violenza", il 28 e il 29 novembre, presso la Sala Expo del Comune.
A Roma si fa sentire La voce del lupo - la violenza alle donne raccontata dagli uomini. Venerdì 20 alle 17, alla biblioteca F. Basaglia di via F. Borromeo, 67: proiezioni della web serie Five Men, interventi di alcuni studenti e di rappresentanti di Maschile Plurale. Si replica a Napoli con altri relatori sabato 21 alle 11, nella sala della municipalità di Piazza Dante.
Tornando in Emilia, il Comune di Ferrara diffonde NoiNo.org nel corso del suo evento del 21 novembre: sabato 21 novembre alle ore 10.00, presso Palazzo San Crispino (libreria IBS) in Piazza Trento Trieste. Il Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti di Ferrara interverrà all'evento aperto a tutta la cittadinanza, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne. Ferrara è uno dei Comuni che hanno aderito a NoiNo.org: nella gallery video le testimonianze dei consiglieri comunali, e in un altro post il counselor Michele Poli racconta cosa fa il CAM di Ferrara.
E come tutti gli anni, a Bologna si tiene il Festival La violenza illustrata, organizzato da La Casa delle Donne per non subire violenza, che ha collaborato con noi ai laboratori scolastici NoiNo.org Lab.
Proviamo a cambiare musica anche con l'evento organizzato direttamente da NoiNo.org a Bologna! Quest'anno è dedicato ai più giovani: Amore MIO è uno spettacolo di teatro interattivo della compagnia Parteciparte, a cui circa 130 studenti e studentesse di alcuni istituti superiori della città parteciperanno gratuitamente. Venerdì 4 dicembre all'oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5. Ma di questo parleremo meglio in un altro post.
Ora tocca a voi: volete segnalare alla community eventi dedicati al coinvolgimento del pubblico maschile di cui non abbiamo avuto notizia o ci sono sfuggiti? Fatelo voi stessi con un commento qui sotto. Grazie!
(Immagini copyright degli enti e dei soggetti citati)
Informazioni relative al trattamento dati degli utenti – Blog noino.org
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito, "Regolamento"), la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (di seguito, "Fondazione") Le fornisce di seguito le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali nell'ambito del blog del sito noino.org, di cui la Fondazione è titolare.
1. Titolare del trattamento Titolare del trattamento dei dati personali raccolti nel presente sito web è Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (di seguito "Fondazione" o "Titolare del trattamento"), con sede in via delle Donzelle, 2 – 40126 Bologna; tel. 051-2962511 – fax 051-2962515, e-mail segreteria@fondazionedelmonte.it.
2. Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei Suoi dati personali è effettuato dalla Fondazione esclusivamente al fine di consentire la pubblicazione del commento da Lei richiesta sul blog e di rispondere agli eventuali quesiti da Lei posti in tale occasione. A tal fine, i Suoi dati personali saranno trattati in quanto necessari per l'esecuzione della prestazione da Lei richiesta, ai sensi dell'art. 6, 1° comma, lett. b) del Regolamento.
4. Soggetti a cui i dati possono essere trasmessi o comunicati I Suoi dati potranno essere trasmessi e comunicati a dipendenti e collaboratori della Fondazione, interni o esterni, espressamente autorizzati al trattamento dei dati personali, al fine di consentire la pubblicazione del Suo commento e di rispondere ad eventuali quesiti da Lei formulati. I Suoi dati saranno inoltre comunicati allo Studio Talpa con sede in Bologna, l'Associazione il Progetto Alice e la società Comunicattive S.r.l. con sede in Bologna, in qualità di responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento, per le finalità di supporto tecnologico e gestione informatica del sito web noino.org.
5. Conservazione dei dati I dati da Lei conferiti saranno conservati per un periodo massimo di un anno dalla ricezione del commento, al termine del quale i Suoi dati verranno cancellati.
Lei ha inoltre il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo competente, ai sensi dell'art. 77, 1° comma del Regolamento, che in Italia è il "Garante per la protezione dei dati personali".
Lei può esercitare i diritti sopra indicati inviando una comunicazione scritta presso la sede di Fondazione indicata al precedente paragrafo 1 o all'indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionedelmonte.it
lascia un commento