Giovani, iperconnessi e preoccupati

di redazione di NoiNo.org

Giovani, iperconnessi e preoccupati

Violenza in rete e relazioni tossiche tra teenager: qual è la percezione di chi affronta questi temi con le ragazze e i ragazzi? Diamo la parola a un'educatrice e un educatore del progetto NoiNo.org, mentre si avvicina il 25 novembre e ripartono i laboratori educativi sulla violenza di genere

In equilibrio tra nuove piattaforme e vecchi stereotipi, i teenager e le adolescenti si espongono continuamente on line. Anche se temono la diffusione non consensuale delle loro immagini, il giudizio dei coetanei e il confronto con i modelli dominanti di maschilità e femminilità. Ma...

"Ma dobbiamo ricordare che le violenze tra adolescenti sono spesso lo specchio di quanto accade nel mondo degli adulti." Più che la violenza on line, è la violenza familiare la prima preoccupazione di Silvia Torneri, del centro antiviolenza Trama di Terre di Imola.  Attiva da sempre per i diritti delle donne migranti e il dialogo con le "seconde generazioni", Trama di Terre affronta nelle classi anche temi come i matrimoni forzati e le violenze legate all'onore. 

Il mondo dell'adolescenza naturalmente non è chiuso tra le mura della violenza domestica. Se allarghiamo lo sguardo alle relazioni tra teenager, al loro modo di comunicare, com'è il panorama? Oltre che con Silvia, ne parliamo con Sandro Casanova: bibliotecario, educatore e attivista di Maschile Plurale

Quali sono gli stereotipi di genere che incontri più spesso durante i laboratori? E da dove vengono i modelli di maschilità e femminilità più citati nel dialogo tra teenager?

Silvia - Tra gli stereotipi, al primo posto per me c'è questo: la femmina che ha molte relazioni è una tr**a, mentre il maschio che fa lo stesso è un figo. Un altro luogo comune diffusissimo è quello per cui le ragazze sono più responsabili e più "avanti" dei ragazzi, sempre più immaturi. Questo stereotipo rischia di ritorcersi contro alle ragazze, aumentando le aspettative su di loro, affinché si comportino "da brave" in ogni ambito della vita. Al tempo stesso denota una fragilità dei ragazzi nel processo di definizione della propria identità, in un'assenza di modelli positivi di mascolinità non tossica. L'aspettativa sul corpo e sull'immagine di sé diventa sempre più alta sia per i maschi che per le femmine, ma con una pressione maggiore su queste ultime e sanzioni maggiori se non vi si adeguano. I modelli di riferimento, in ordine di importanza, arrivano da influencer (youtuber, gamer, instagrammer…), dall'intrattenimento in genere e dalle serie TV.

Sandro - Le ragazze e i ragazzi sono iperconnessi, degli acrobati che cercano un equilibrio tra i fili che legano le relazioni per loro importanti. I modelli di riferimento passano attraverso da Instagram a Tik Tok a Discord: per stare al passo devi partecipare al gioco di cui parlano gli amici, seguire un certo influencer o un certo cantante. Le serie tv globali e la trap nostrana possono essere punti di riferimento di pari livello, se non li conosci sei tagliato fuori. Si trasformano le modalità per socializzare ma, oggi come in passato, vieni considerato inadeguato, sfigato, se non rientri in certi parametri e non ti conformi al gruppo maggioritario. L'immaginario stereotipato dominante racconta corpi perfetti, uomini e donne che "dalla strada" raggiungono il successo.


Di quali forme di violenza in rete parlano più spesso i ragazzi e le ragazze? E quali sono le violenze nelle relazioni che i teenager raccontano ma non riconoscono come tali?

Silvia -  Tra le violenze agite ci sono prima di tutto quelle dettate dalla gelosia, laddove il sentimento (legittimo ma personale) si tramuta in forma di controllo dei comportamenti altrui. Poi la violenza verbale del linguaggio sessista, che viene utilizzato minimizzando le conseguenze (sia nelle relazioni vis-à-vis che in quelle virtuali). Infine, la diffusione di immagini sessualmente esplicite. Il bullismo viene riconosciuto e molto citato come una consapevolezza acquisita su un piano teorico, ma meno nella pratica delle relazioni quotidiane.

Sandro - Consenso è la parola chiave su cui lavorare. Quando sei sotto pressione e temi il giudizio altrui, quando senti il bisogno di sperimentare la tua identità in costruzione e hai paura di fallire, è difficile prestare attenzione sia ai tuoi desideri che a quelli dell'altro o dell'altra. Lo scambio di immagini sessualmente esplicite, l'esposizione dei corpi in rete continua, quasi compulsiva,  è un rischio che allo stesso tempo si accetta e si teme. Non sempre c'è consapevolezza circa il confine tra la fiducia verso l'altro o l'altra e il tuo bisogno di protezione.


Come reagiscono dirigenti, docenti, genitori ai vostri percorsi sull'educazione di genere nelle scuole? Negli ultimi anni la richiesta per il vostro lavoro educativo è cresciuta?

Silvia - I genitori sono, nella mia esperienza, la parte in gioco più difficile da coinvolgere. Nella scuola abbiamo sempre ricevuto una buona accoglienza, anche perché di solito veniamo chiamate a svolgere i laboratori laddove ci sono insegnanti già sensibili a questi temi. A me non è mai capitato di incontrare resistenze, al massimo incomprensioni sulla natura del nostro lavoro (con una preoccupazione esagerata al comportamento della classe, più che sui contenuti da trattare). Quanto alle richieste, sono più o meno costanti.

Sandro - C'è sicuramente una attenzione mediatica molto alta su certi contenuti, per lo più con toni sensazionalistici, un continuo rumore di fondo. Da una parte c'è una maggiore richiesta per interventi in vari contesti educativi, dall'altra ci sono anche molti timori su come le diverse associazioni e realtà educative possano affrontare argomenti considerati "sensibili".  

Nota finale. Queste testimonianze vengono dall'esperienza di un dialogo autentico con decine di ragazze e ragazzi, secondo una collaudata e precisa metodologia di educazione non frontale, seguita in tutti gli incontri del progetto NoiNo.org. Nella pagina Kit scuole trovate le Schede Lab e i link per approfondire.



Comunicazione: Studio Talpa | Comunicattive